Alias Fuorisalone 2025

Alias al Fuorisalone 2025: Lightness of being

L'azienda di design italiana, riconosciuta per i suoi arredi iconici, celebra la leggerezza delle forme e dei materiali nelle nuove collezioni, che dialogano nello spazio tra equilibrio e innovazione.

In occasione della Milano Design Week 2025, la storica azienda italiana Alias prosegue la sua ricerca progettuale nel segno di “Something Else”. Il brand sceglie il contesto del Fuorisalone per presentare le sue nuove collezioni, frutto di collaborazioni con designer storici. All'interno degli spazi della Fondazione Matalon, polo culturale e artistico nel cuore di Milano fondato nel 2000 da Luciana Matalon, Alias presenta un allestimento che accoglie le nuove creazioni di Mario Botta, Paolo Rizzatto, Riccardo Blumer Patrick Norguet e Daniel Rybakken. Funzionalità, sperimentazione e 

ricerca si fondono per esprimere i valori che definiscono il DNA multiforme di Alias. Nato nel 1979 come una profonda e ironica riflessione culturale, Alias collabora da sempre con grandi maestri del design italiano e internazionale quali Jasper Morrison, Michele de Lucchi, Alberto Meda, James Irvine, Nendo, Philippe Starck, Eugeni Quitllet, PearsonLloyd, Alfredo Häberli, e Sou Fujimoto, per citarne alcuni, da cui risultano contributi unici e critici che nutrono il dibattito culturale negli spazi dell'abitare, nelle applicazioni residenziali, contract e outdoor. Tra i progetti inediti, la collezione 

di tavoli Saturno e lo sgabello Zeta sanciscono la rinnovata collaborazione tra Alias e l’Architetto ticinese Mario Botta; il designer francese Patrick Norguet presenta il sistema di divani Maddy, mentre Paolo Rizzatto propone la sedia cantilever B-kini. Riccardo Blumer continua la sua sperimentazione con Alias con la sedia Lanuda e Daniel Rybakken amplia la sua collezione con gli sgabelli Lira, disponibili in due altezze. Oltre alle novità prodotto, Alias introduce nuove finiture per il sistema contenitore SEC, la collezione LEGNOLETTO di Alfredo Häberli, i tavoli HIWOOD di Gabriele 

e Oscar Buratti, HUB di Alberto e Francesco Meda. Le nuove proposte di materiali e colorazioni confermano la capacità del brand di rinnovarsi e rendere attuali i prodotti iconici quanto le nuove creazioni, continuando a posizionarsi come uno dei brand più all’avanguardia nel panorama del design. La Milano Design Week rappresenta anche l’occasione per riscoprire la Frame limited edition, una riedizione della sedia progettata da Alberto Meda nel 1991.