Something Else
Alias_Ago_AlfredoHaeberli_Gallery 1(0) Alias_Ago_AlfredoHaeberli_Gallery 3 Alias_Saen_Buratti_Gallery 4 Alias_Saen_Buratti_Gallery 5 Alias_Slim_PearsonLloyd_Gallery 6 Alias_Slim_PearsonLloyd_Gallery 7 Alias_Twig_Nendo_Gallery 8 Alias_YoungLady_PaoloRizzatto_Gallery 9

Leggerezza e innovazione scandiscono il racconto progettuale di Alias, che inizia il nuovo anno presentando la collezione 2021 all’insegna del completamento della gamma prodotto.

Alias apre il nuovo anno con un approccio di sviluppo prodotto focalizzato sulla valorizzazione di alcune collezioni presenti nel catalogo aziendale. Nell’ottica di preservare il DNA del brand lo sviluppo dei nuovi prodotti ha come punto di partenza il patrimonio aziendale. 

“Preservare la filosofia del marchio, ripercorrere le tracce fondanti della storia che l’hanno caratterizzata, i prodotti che hanno segnato una svolta e unicità nel panorama della storia del design significa essere in grado di fare una profonda analisi di quello che Alias è stata, e proiettare questa eredità in una visione di quello che sarà il futuro. Recuperare progetti del passato e svilupparli rispetto a nuove tematiche è un processo sostenibile e doveroso. Le nuove modalità di fruizione degli spazi dell’ufficio e della casa, l’evoluzione degli spazi dell’accoglienza, i nuovi materiali green che hanno un impatto più sostenibile, le nuove finiture i tessuti, i legni sono solo alcune delle tematiche alla base di questo processo di revisione e miglioramento. Vogliamo iniziare il nuovo anno con un segnale forte della volontà dell’azienda di essere un player di grande carattere, che non fonda la sua identità su un idea di “ambiente Alias” ma sulla capacità di sviluppare collezioni coerenti, innovative con progettisti internazionali di talento e spessore.”

Afferma Andrea Sanguineti, brand manager e design director. 

Evoluzione della collezione
Un viaggio nell’esperienza progettuale attraverso le sue molte rivoluzioni culturali e stilistiche messe in atto da Alias. Così, per raccontare la capacità dell’azienda di far incontrare leggerezza stilistica e tecnologia d’avanguardia, Alias riedita il tavolo ago di Alfredo Häberli, rivisitato nei materiali e nelle geometrie, oggi molto più morbide ed eleganti e saen di Gabriele e Oscar Buratti, presentato con la nuova base in poliuretano compatto che lo rende più flessibile e adatto a diversi contesti. Non mancano progetti nell’ambito delle sedute di cui Alias è da sempre protagonista indiscusso riuscendo a realizzare collezioni uniche. La collezione di sedute in polipropilene slim chair del duo britannico PearsonLloyd, si arricchisce della nuova versione soft. Essenziale ed ergonomica, interpreta un tema peculiare del design contemporaneo: la seduta essenziale imbottita. Ampliamento di gamma anche per la collezione twig firmata dallo studio Nendo e vincitore del Red Dot Award 2016, con la versione comfort. Contemporanea e raffinata, la nuova sedia si compone di un telaio in ferro sul quale sono fissate le quattro gambe, inclinate in modo piacevole e dinamico, che si raccordano organicamente al bracciolo a sbalzo, realizzato in materiale plastico e verniciato in differenti colori. La seduta di twig comfort, è proposta o in materiale plastico verniciato in tinta con la base oppure imbottita e rivestita in pelle o tessuto. Update anche per young lady, l’iconica poltroncina disegnata da Paolo Rizzatto nel 1991, proposta con la nuova seduta imbottita rivestita in tessuto o in pelle, che ne migliora il comfort e le qualità estetiche e funzionali e che la rendono ideale per le più diverse occasioni d’uso.

POPUP

Compila i campi obbligatori

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di marketing

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di preferenza