Alias = Something Else
Alias nasce nel 1979 dal bisogno e dal desiderio di distinguersi dagli altri.
Fin dal primo giorno, si impone la sfida di raggiungere questo obiettivo con prodotti sofisticati, insoliti e all’avanguardia, che generano interesse grazie alle caratteristiche intrinseche di unicità e sperimentazione. Alias non si è mai focalizzato sui trend del momento, ma ha sempre guardato al presente con curiosità e aspirazione, alla scoperta delle più interessanti interpretazioni di creatività e funzionalità. Alias è definito da un DNA multiforme che si avvale di innumerevoli mani, menti, visioni, formazioni e storie, unite in un unico spirito. La diversità di un singolo linguaggio è la ricchezza della storia del brand. Oggi Alias ritorna come espressione di transizione culturale; lo spirito visionario che lo contraddistingue dalla nascita riemerge in chiave contemporanea. Se nel 1979 Alias reinterpretava il postmodernismo, il razionalismo, la nascita del PC moderno e la rivoluzione tecnologica, nel 2023 Alias riflette gli infiniti, veloci e continui cambiamenti del nostro tempo avvalendosi di un nuovo linguaggio.
Alias trova una nuova occasione per portare avanti il suo obiettivo originario, e ancora una volta pone l’attenzione sui valori intellettuali del design, in particolare:
—affiancarsi a un team eterogeneo e complementare che coinvolge tutti i campi, come l’architettura, la grafica e l’arte, per prendere parte ad una discussione aperta sui principi del design contemporaneo
—mettere in luce il pensiero che si cela dietro al progetto di design, prediligendo contenuti densi e intellettualmente rilevanti con supporti grafici meno appariscenti
—impegnarsi in una costante ed aperta sperimentazione di forme, materiali e funzionalità, ed apprezzare il valore del processo creativo come catalizzatore di possibilità inaspettate
Oggi Alias rimane audace e continua a credere, e a dimostrare, che esiste una sinergia tra aspetti creativi e operativi, guidando la sua visione tra funzionalità e arte, alla ricerca di Something Else.