In occasione della mostra “DNA. I GENI DELL’AUTOMOBILE NELL’INDUSTRIAL DESIGN”, curata da Giosuè Boetto Cohen, Alias protagonista con la poltrona manzù, riedizione dello storico progetto di Pio Manzù, geniale protagonista del car design italiano.
Una doppia mostra realizzata dal MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e ADI Design Museum – Compasso d’Oro di Milano: due sedi espositive per raccontare il rapporto tra industrial design e car design, la scuola milanese e quella torinese, due città che si guardano in modo non sempre lineare. E tutto parte da una ricorrenza speciale: cinquant’ anni fa il MoMA - Museo d’Arte Moderna di New York, decideva di inserire nella sua collezione permanente anche un’automobile – capolavoro: la Cisitalia 202.
A Torino, dove alla Cisitalia 202 è dedicato un ampio spazio nel percorso permanente, la mostra indaga il rapporto “design / car design” esponendo per la prima volta una selezione di opere dei massimi stilisti dell’automobile, quando hanno esplorato ambiti diversi.
Fra i primi a concepire il rapporto uomo-macchina in termini di sicurezza e benessere, oltre la pura funzionalità. Autentico pioniere dell’ergonomia, grazie al rigore progettuale e alla padronanza delle tecnologie.
Ph. Credits Giuliano Berti
Compila i campi obbligatori
Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di marketing
Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di preferenza