Something Else
Senza titolo-2_Tavola disegno 1

In occasione del Lake Como Design Festival 2021, Alias invita a scoprire il tavolo manzù, riedizione del progetto storico del geniale protagonista del car design italiano degli anni ’60, Pio Manzù.

Dal 5 al 10 ottobre 2021, a Palazzo Mantero a Como.

Per la terza edizione, Lake Como Design Fair si amplia e inaugura un nuovo corso dedicato al design: Lake Como Design Festival, un nuovo evento diffuso per un'esperienza inclusiva nel centro storico della città di Como e del suo lago.
Un appuntamento annuale a tema, un momento di esposizione, riflessione e ricerca.Lake Como Design Festival rientra in un'operazione culturale più ampia voluta dall’associazione Wonderlake Comocon l’obiettivo di sostenere e valorizzare, attraverso azioni culturali sul territorio, le bellezze del suo lago e del suo patrimonio artistico e architettonico. Un progetto culturale che ha l'obiettivo di promuovere, in Italia e nel mondo, tutta la qualità di un territorio che possiede da sempre una forte identità.  Nel primo appuntamento Lake Como Design Festival propone un tema che si svilupperà attraverso una serie di eventi diffusi (percorsi espositivi, proiezioni, incontri). La nuova scala urbana dell'iniziativa mette il festival nellacondizione di svolgere una funzione pubblica, pur essendo un attore privato, che unisce con la sua attività diverserealtà del territorio. Questa terza edizione vedrà l'apertura al pubblico di un gioiello della città, Palazzo Mantero, al cui interno Lake Como Design Festival presenta ReEditions, un progetto che ri-arreda alcune sale della storica residenza privata del fondatore dell'omonima società e mette in scena una serie di riedizioni del vasto scenario del design del '900. Un appuntamento che invita a riflettere sul tema delle icone e delle sue interpretazioni, una fonte di ispirazione per i designer contemporanei e un'occasione per scoprire Palazzo Mantero, aperto per la prima volta al grande pubblico. All’interno di Palazzo Mantero, una sala è dedicata al tavolo manzù, riedizione del progetto storico disegnato per casa Agnelli a Roma dal geniale protagonista del car design italiano degli anni ’60, Pio Manzù. Il tavolo rispecchia la capacità di Alias nel selezionare un oggetto del passato di grande carica innovativa e trasferirlo nel mondo contemporaneo con degli accorgimenti che lo rendono estremamente attuale.Intorno al tavolo, spaghetti chair di Giandomenico Belotti, simbolo della storia del design e prima sedia Alias inserita nella collezione del MoMA di New York.    
          
ABOUT MANZÙ TABLE

LA STORIA DEL PROGETTO.
Le porte dell’archivio dell’opera di Pio Manzù si riapre per Alias che, dopo la poltrona manzù edita un altro progetto storico del geniale protagonista del car design italiano degli anni ’60. Un’operazione di cultura del design, attraverso cui Alias scopre profonde affinità con la figura di Pio Manzù. Fra i primi a concepire il rapporto uomo-macchina in termini di sicurezza e benessere, oltre la pura funzionalità. Autentico pioniere dell’ergonomia, grazie al rigore progettuale e alla padronanza delle tecnologie.
L’attenzione questa volta si focalizza su un tavolo disegnato per casa Agnelli a Roma: Manzù  immagina un piano montato su un supporto centrale fissato a pavimento. Con la snellezza di Eero Saarinen e l’ingegno di Pierre Chareau, disegna una base dal segno scultoreo che sostiene un piano circolare, dove la parte centrale ruota rispetto alla corona esterna dei posti-tavola, così da servire meglio ogni commensale.  

I DISEGNI IN ARCHIVIO.
Il tavolo a gamba centrale di Pio Manzù è il risultato della rotazione di un profilo attorno all’asse centrale.I disegni in archivio mostrano come il profilo sia stato disegnato secondo differenti principi geometrici che generano una serie di forme con diverse tensioni.

MISURE E FINITURE.
Alias decide di approfondire la versione con la gamba simmetrica, una robusta colonna centrale. La riedizione prende forma e giunge alla sua realizzazione. La struttura del tavolo, in poliuretano compatto verniciato in diversi colori, sorregge il piano circolare proposto in tre misure (diametri cm 140, 160 e 180). Rispettando la filosofia del prodotto originale, Alias sviluppa un piano composto da due elementi: il cerchio centrale, proposto in alluminio anodizzato o marmo, ruota rispetto alla corona, realizzata in MDF verniciato, assolvendo diverse funzioni in linea con il vivere contemporaneo.

POPUP

Compila i campi obbligatori

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di marketing

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di preferenza