ALIAS VINCE IL RED DOT AWARD - PRODUCT DESIGN 2017 CON LA SEDIA ROLLINGFRAME 52 DI ALBERTO MEDA
L’assegnazione del prestigioso riconoscimento all’Aalto Theater in Essen, lunedì 3 luglio da parte della Giuria internazionale dell’edizione 2017. La giuria internazionale Red Dot ha assegnato il titolo "Red Dot " per la qualità e innovazione del design alla sedia rollingframe 52 di Alberto Meda per Alias. Il prestigioso riconoscimento viene assegnato allo storico marchio del design made in Italy dalla giuria internazionale composta da designer indipendenti, professori di progettazione e giornalisti specializzati. La cerimonia di premiazione è in programma negli spazi all’Aalto Theater in Essen.
“E’ un grande onore ricevere questo premio particolarmente importante perché arriva a coronamento di un lavoro di espansione della gamma prodotto di Alias e parallelamente sul rafforzamento delle nostre radici. La Frame è la massima espressione del DNA di Alias, il progetto rispetta le logiche del più autentico design italiano, questa rivisitazione della familgia non si limita solo a nuove dimensioni, ma ridefinisce le componenti della sedia e le sue proporzioni, consentendo a questa icona storica di rinascere ed essere attuale rispetto ai nuovi trend e alle nuove esigenze del vivere contemporaneo. Il RED DOT a questo prodotto conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione, la ricerca, collaborazione con talenti di spessore come Alberto Meda, comunicazione del marchio”, afferma l’architetto Andrea Sanguineti, brand manager di Alias.
Rollingframe 52 nasce dall’analisi sulle proporzioni delle sedute contemporanee e delccambiamento tipologico delle sedie da ufficio che è sempre più “luogo di lavoro”, dove si svolgono diverse attività legate alla relazione sociale e al lavoro in team. Per andare incontro a questa nuova esigenza, Alias, partendo dallo schema meccanico della rollingframe dotata di meccanismo oscillante TILT, ha chiesto ad Alberto Meda di studiare un nuovo sistema di basi e di meccanismi che consenta di ampliare la larghezza della seduta del 10%. Con concezione differente rispetto alla serie precedente, viene presentata una nuova base, con diametro di 70 centimetri, dal design piatto e slanciato, e spessori al limite della resistenza fisica del pezzo. Anche il manubrio del tilt e le pressofusioni sono state ridisegnate nello spirito del progetto frame originario. Alias e Alberto Meda con rollingframe 52 si dimostrano molto attenti alle evoluzioni tipologiche e di normativa dei prodotti: la frame, uno dei best seller Alias si rinnova profondamente per rispondere ai nuovi modelli di lavoro e uso del prodotto.
La rollingframe 52 è caratterizzata da una base girevole in alluminio pressofuso, con cinque razze con ruote; una camicia esterna raccorda la superficie esterna del pistone da 40mm al centro della base, che monta un meccanismo titlting che ne aumenta il comfort, rendendo possibile l’inclinazione contemporanea della seduta con lo schienale. A seconda del peso dell’utente è possibile regolare la durezza della molla che governa il meccanismo oscillante. Rollingframe 52, disponibile con e senza braccioli, è caratterizzata da struttura in profilo di alluminio estruso ed elementi in pressofusione cromata, lucida o verniciata in diversi colori. Seduta e schienale sono proposti in rete di poliestere spalmata con PVC in diversi colori; o in tessuti Kvadrat®; o in pelle Pelle Frau® Color System (SC), in una selezione di 7 eleganti colori. È prevista inoltre la variante SOFT, con cuscino sagomato, realizzato in morbida pelle Pelle Frau® Color System (SC) o in tessuto Kvadrat® e diviso in quattro parti: due sulla seduta e due sullo schienale, che rendono le sedie ancora più confortevoli. Le collezioni rollingframe 52 rispondono alla normativa UNI 1335C, relativa ai principi ergonomici e requisiti funzionali minimi per le sedie da ufficio.
Rollingframe 52 per la loro qualità di progettazione ricevono così uno dei maggiori e più importanti riconoscimenti del design a livello mondiale, un premio che ha lo scopo di onorare la qualità eccezionale di progettisti e produttori, che dal 1955 possono concorrere al RED DOT DESIGN AWARD e sono riconosciuti in una cerimonia annuale in Germania e presentati nel museo del Red Dot a Zollverein, Essen.
Compila i campi obbligatori
Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di marketing
Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di preferenza