Something Else
Senza titolo-1-01 Stendardo Piazza Vecchia(0) 20230331_COMPASSI_45(2) 20230331_COMPASSI_19(3) Teak table, designed by Alberto Meda

Dal 24 marzo al 4 giugno 2023, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Alias protagonista della mostra “Le fabbriche pensanti."

Bergamo e Brescia, territori confinanti che condividono caratteristiche e punti di forza del tessuto creativo e produttivo, si inseriscono nel panorama del design industriale italiano come protagoniste dell’innovazione, grazie ad aziende e prodotti che hanno fatto la storia nel mondo dell’industria e della vita di tutti i giorni. 
Se scoprire la storia di Bergamo e Brescia attraverso il design consente di comprenderne appieno il capitale industriale e progettuale, il modo migliore e più oggettivo per farlo è rivivendo le eccellenze bergamasche e bresciane che si sono aggiudicate nel corso degli anni il Compasso d’Oro, il più antico e autorevole premio di design a livello mondiale, ideato da Gio Ponti nel 1954 con lo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano allora ai suoi albori. Dalla prima edizione ad oggi, ben 32 prodotti realizzati dalle aziende dei territori di Bergamo e Brescia si sono aggiudicati il Compasso d’Oro, confermando la vocazione innovativa dell’eterogenea produzione manifatturiera delle due città. A questi 32 Compassi d’Oro se ne aggiunge un 33°: il simbolo della Regione Lombardia, disegnato da Bob Noorda, Roberto Sambonet, Pino Tovaglia e Bruno Munari. Per raccontare questa storia di innovazione nasce, nell’anno di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, il progetto Le fabbriche pensanti. Storie di Compassi d’Oro da Bergamo a Brescia, che comprenderà una mostra con tutti i Compassi d’Oro, in uno speciale allestimento in Sala delle Capriate, nel cuore di Città Alta a Bergamo, un ciclo di talk, una pubblicazione editoriale cartacea e un podcast a puntate. Il progetto nasce da un’idea di DimoreDesign, sviluppata da Associazione Marketing +39 e MULTI, con la curatela di Davide Pagliarini e il patrocinio di ADI-Associazione per il Disegno Industriale. Con il prezioso supporto e contributo di Comune di Bergamo, CCIAA Bergamo e Confindustria Bergamo.

LA MOSTRA
Una “casa” del design, verniciata di rosso rubino con testi e icone in bianco e oro, per richiamare i colori del Compasso d'Oro, è stata allestita nella Sala delle Capriate a Palazzo della Ragione, nel cuore di Città Alta. I 32+1 vincitori del Compasso, protagonisti dell’esposizione, sono distribuiti lungo un percorso liberamente sviluppato all’interno e all’esterno di questa grande “domus” a patio, con lati ora chiusi e ora aperti, per offrire punti di vista curiosi e prospettive inedite dei loro diversi aspetti. L’allestimento, progettato e curato da Davide Pagliarini, prevede percorsi interattivi per incuriosire i visitatori e valorizzare ogni prodotto. Tra i progetti esposti, la sedia Laleggera di Riccardo Blumer, e il tavolo pieghevole Teak di Alberto Meda per Alias, insigniti del prestigioso riconoscimento rispettivamente nel 1998 e nel 2011. “Siamo molto orgogliosi di far parte della mostra “Le fabbriche pensanti. Storie di Compassi d’Oro da Bergamo a Brescia” ed essere protagonisti nella nostra città, insieme ad altre eccellenze del territorio. Grazie a questa meravigliosa iniziativa le città di Bergamo e Brescia hanno l'opportunità di rendere evidente il contributo che il premio del Compasso d'Oro ha dato nell'individuare alcuni dei più interessanti progetti e progettisti dagli anni 50 ad oggi. Visitando la mostra si coglie immediatamente la qualità e del design italiano, frutto della collaborazione di imprenditori visionari e geniali progettisti. Anche Alias ha contribuito a questa meravigliosa storia con due progetti straordinari Laleggera di Riccardo Blumer e il tavolo Teak di Alberto Meda, due prodotti che dimostrano che la qualità del progetto va oltre il disegno, la sua forma, e che coinvolge in modo profondo e complesso materiali, tecnologie produttive, soluzioni tecniche.” Alias 

POPUP

Compila i campi obbligatori

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di marketing

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di preferenza