Something Else

Alluminio 4.0

Leggerezza, proprietà chimiche e meccaniche che garantiscono al contempo resistenza e plasticità, molteplici le combinazioni di finiture a favore di un’estetica senza tempo, e soprattutto sostenibile.  Caratteristiche irripetibili che rendono l’alluminio un’imprescindibile risorsa tecnologica per l’industria 4.0.

Alias_Alluminio4_blocco-alluminio(1)

Tra i diversi comparti industriali, è il design uno di quelli a investire maggiormente in nuove tecnologie con lo scopo di esplorare ulteriormente le potenzialità di un materiale in modo innovativo. Lo spirito creativo dei progettisti da un lato e dall’altro l’attitudine alla sperimentazione delle aziende di design, spesso le caratteristiche dell’alluminio vengono interpretate e declinate in un gioco equilibrato di funzionalità e valore estetico, dando vita a nuovi codici formali ad oggetti che entrano a far parte dello scenario quotidiano.

Alias_Alluminio4_prodotti-alluminio

Alias ha trasformato la leggerezza nel suo proprio segno distintivo e l’alluminio, con un peso 3 volte inferiore all’acciaio, è da sempre un’alleato d’eccellenza che in ogni progetto si trasforma e si rinnova. Produrre oggetti composti da elementi in alluminio implica profonda conoscenza tecnica, la fase progettuale è cruciale, bisogna non solo prevedere il comportamento di un materiale in tutte le sue fasi ma aver ben chiaro il risultato che si vuole ottenere e di conseguenza scegliere il metodo da utilizzare. 

Alias_Alluminio4_prodotto-alluminio

Nell’ambito del design le tecniche di trasformazione dei metalli sono tante, le più diffuse l’estrusione e la pressofusione. Il primo metodo è particolarmente adatto per l’alluminio che gli assicura un’ottima produttività,  a prescindere della forma complessa della matrice, rivelandosi un’ottima soluzione quando s’intende produrre pezzi senza soluzione di continuità come tubolari e profilati.  ll principio dell’estrusione è molto semplice il materiale da estrudere, in questo caso l’alluminio ad alta temperatura viene sospinto da un pistone contro uno stampo, la matrice, dotato di una apposita fenditura, attraverso la quale il metallo può fuoriuscire assumendone la sezione.

Alias_Alluminio4_dettaglio-alluminio_sx(0)
Alias_Alluminio4_dettaglio-alluminio_dx(1)

La pressofusione consente di ottenere pezzi più elaborati, e si ottiene attraverso l’iniezione ad alta pressione del metallo liquido in un apposito stampo per ottenere dei prodotti di geometrie anche molto complesse. Un metodo che ha permesso ad Alias di produrre pezzi e componenti di forma inusuale con spessori piuttosto ridotti. Sono numerosi i vantaggi come l’assenza di porosità e deformazione, l’elevato grado di finitura ed inoltre consente di stampare pezzi con inserti di diversa composizione, caratteristica con cui si riduce al minimo la necessità di aggiungere altri elementi come viteria e minuteria in genere, con ulteriore risparmio di peso e materiale.

L’unicità estetica di un pezzo di alluminio può essere amplificata dalla pressofusione che offre diverse gradi di finitura delle superfici, dopo essersi sottoposti alla sabbiatura,  i pezzi possono essere trattati mediante la burattatatura, brillantatura, cromatura, lucidatura e verniciatura.

Alias_Alluminio4_colata-alluminio_dx
Alias_Alluminio4_colata-alluminio_dx(0)

La visione del futuro oggi è molto meno utopica rispetto alle metropoli industriali ipotizzate da  Antonio Sant’Elia ad inizio secolo e più eco-friendly rispetto alle installazioni Visiona, di Colombo e Panton per Bayer. La creatività accompagna i pensieri e tendenze del proprio tempo, ma la dimensione progettuale dell’industria dei giorni nostri ci riconduce alla consapevolezza, all’osservazione, alla tecnologia responsabile, e mentre si cercano nuovi materiali quelli già noti vengono sottoposti all’atto di sperimentazione forte, portando al limite la tecnologia e ricerca applicata. In questo scenario che va oltre le tendenze, l’alluminio continua a mantenere senza rivali il titolo di materiale del futuro.

Alias_Alluminio4_divano
POPUP

Compila i campi obbligatori

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di marketing

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare e accettare i cookies di preferenza