alias_salone-2017_6 alias_salone-2017_4 alias_salone-2017_5 alias_salone-2017_3 alias_salone-2017_2 alias_salone-2017_1

Salone del Mobile 2017

Alias @ Salone del Mobile 2017

Lo stand

È un’architettura innovativa, determinante nell’ambito della strategia dell’azienda, destinata ad incarnare “lo spirito” e i valori più profondi del marchio, lo stand che accompagnerà Alias durante le prossime rassegne di design.

Concepito all’interno di un ambizioso piano di sviluppo, che riguarda prodotti, comunicazione e rete commerciale, lo stand Alias, si configura con un vero e proprio edificio, molto forte sia in termini tecnici che di comunicazione, progettato dagli Architetti Renato Stauffacher e Andrea Sanguineti.
Il concept è una struttura modulare, completamente smontabile ed adattabile a diverse situazioni dimensionali (sia in altezza che in pianta), superando il concetto dello stand usa e getta, che caratterizza le manifestazioni fieristiche.

Un luogo espositivo progettato come un vero e proprio prodotto, che riflette la vocazione tecnologica di Alias per i materiali costruttivi, il concetto estetico e la sostenibilità. Il progetto prevede uno scheletro autoportante, solido ma visivamente leggero, sul quale si possono inserire differenti pannelli, che diventano elementi di chiusura e al tempo stesso di comunicazione, una pelle che di volta in volta avrà caratteristiche diverse. L’estetica dello stand è affidata così all’essenza dei materiali che lo compongono e alla modalità in cui vengono accostati gli uni agli altri. Concretamente lo stand Alias è formato da una serie di colonne che sostengono una struttura reticolare in alluminio, alla quale sono collegate le luci, la grafica e i supporti delle pareti laterali dello stand.

Questi elementi formano una gabbia tecnologica all’interno della quale possono essere posizionati pannelli di diversi materiali e colori, naturali e stampati. Le pareti perimetrali poggiano a terra, evidenziando la leggerezza della struttura. Il soffitto segue la forma reticolare della struttura e presenta delle aperture che consentono di proiettare luce puntuale sui prodotti. Per le pareti Alias sceglie Hexaben™ di Bencore: pannelli alveolari  d’alluminio che si caratterizzano per una forte connotazione tecnologica, valenza estetica e doti di leggerezza, strutturalità e trasparenza. L’illuminazione è affidata invece a The Tracking Magnet di FLOS: l’esclusiva tecnologia integrata nel binario magnetico che libera gli apparecchi d’illuminazione dall’ingombro degli alimentatori.

Lo schema espositivo è libero e flessibile; i prodotti sono presentati sia appoggiati a terra, come negli stand tradizionali; che posizionati all’interno di una scaffalatura asimmetrica, vera e propria libreria di prodotti.
A livello planimetrico, lo stand si configura come un grande open space: attraversando questa architettura, dove la rassegna dei prodotti è fruibile a 360°, il visitatore si sente nella “casa Alias”, potendone così respirare il DNA e coglierne la personalità tecnologica e l’unicità. Una geometria ortogonale all’interno della quale solidità e leggerezza, concretezza ed astrazione convivono in modo naturale, grazie ad una precisa progettazione estetico-architettonica dello spazio.

Il nuovo stand Alias è una sfida che l’azienda propone, coerente con l’offerta dei prodotti del marchio. Alias vuole dimostrare che un progetto guidato da tecnologia, ricerca ed essenzialità ha come risultato un prodotto sempre attuale, di grande carisma, mai obsoleto.


Share this!

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare i cookie statici

POPUP

Compila i campi obbligatori

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare i accettare i cookies di marketing

Consenso ai Cookies

Per visualizzare questo contenuto devi selezionare i accettare i cookies di preferenza